← CORSI

Accesso in ambienti confinati

durata corso

Durata : 8 ore

modalita corso

Modalità : In presenza

periodicita corso

Periodicità aggiornamento : Ogni 5 anni

destinatari corso

Destinatari : Lavoratori dipendenti e datori di lavoro

Il corso, della durata di 8 ore, assolve agli obblighi previsti dal DPR 14 settembre 2011 n. 177, in compatibilità al D.Lgs.81/08, inerenti alla specifica informazione e formazione sui fattori di rischio relativi agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

L’obbligo è rivolto a tutto il personale, compreso il datore di lavoro, che debba svolgere attività lavorativa in ambienti confinati.

Gli Spazi Confinati o sospetti di inquinamento sono luoghi di lavoro con difficoltà di accesso e che sono caratterizzati dalla presenza di sostanze tossiche e/o di particolari fattori di pericolo (caduta, incendi, carenza di ossigeno). Si tratta, quindi, di luoghi di lavoro a elevato rischio di infortunio anche grave.

Le definizioni di ambiente confinato sono diverse e non sempre esaustive, ma tra le più comuni viene identificato come luogo chiuso (totalmente o parzialmente) che, sebbene non progettato e costruito per essere occupato in permanenza da persone, lo può essere temporaneamente per particolari interventi lavorativi (ispezione, pulizia, manutenzione).


Programma

Parte teorica:

  • il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in Spazi Confinati o Ambienti con sospetto inquinamento
  • la guida ISPESL e il manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati
  • l’identificazione e la valutazione dei rischi per le attività svolte negli Spazi Confinati
  • le procedure di lavoro e di emergenza negli Spazi Confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
  • il permesso di lavoro
  • le attrezzature per i lavori in Ambienti Confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti caratteristiche tecniche e principi di utilizzo
  • dispositivi di Protezione Individuali: maschere filtranti, autorespiratore
  • dispositivi per il recupero dei lavoratori

Parte pratica:

  • utilizzo di uno specifico strumento per la misurazione degli inquinanti, esplosività e presenza di ossigeno
  • prova pratica di accesso in uno spazio confinato
  • prova pratica di recupero di un lavoratore

Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, deve essere effettuato ogni 5 anni